[SERIE A2]
Le ambizioni di squadra e tifoseria sono ormai altissime (leggasi A1) e per seguire questo sogno viene ingaggiato l’allenatore livornese Gianfranco Lombardi che porta con se a Reggio Emilia l’esperto Pino Brumatti, 35 anni, da molti considerato ormai a fine carriera. La squadra, di fatto costruita attorno a soli 6 giocatori, si rivela un mix micidiale che lascia ben poche briciole alle squadre avversarie concludendo il campionato al primo posto. In 10 anni la Pallacanestro Reggiana raggiunge il massimo campionato nazionale: la Serie A1. Il 18 marzo 1984, vincendo contro Mestre, con 5 giornate di anticipo sulla fine del campionato, la Pallacanestro Reggiana approda nell’olimpo del basket nazionale.
Formazione
Giocatore | Posizione | Altezza |
---|---|---|
![]() | Ala Piccola | 201 |
![]() | Centro | - |
![]() | Guardia | 190 |
![]() | Playmaker | - |
![]() | Playmaker | 186 |
![]() | Guardia | - |
![]() | Guardia | - |
![]() | Centro | 204 |
![]() | Ala Piccola | 200 |
![]() | Playmaker | 194 |
![]() | Centro | 210 |
![]() | Ala Grande | 206 |
ALLENATORE: Gianfranco Lombardi
ASSISTENTE: Leandro Ergelini
DIRETTORE SPORTIVO: Gianni Pastarini
PRESIDENTE: Enrico Prandi
CAMPIONATO
Classifica Stagione Regolare
Pos | Team | V | P | PT |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 23 | 7 | 46 |
2 | ![]() | 20 | 10 | 40 |
3 | ![]() | 19 | 11 | 38 |
4 | ![]() | 18 | 12 | 36 |
5 | ![]() | 18 | 12 | 36 |
6 | ![]() | 17 | 13 | 34 |
7 | ![]() | 17 | 13 | 34 |
8 | ![]() | 16 | 14 | 32 |
9 | ![]() | 15 | 15 | 30 |
10 | ![]() | 14 | 16 | 28 |
11 | ![]() | 14 | 16 | 28 |
12 | ![]() | 14 | 16 | 28 |
13 | ![]() | 13 | 17 | 26 |
14 | ![]() | 10 | 20 | 20 |
15 | ![]() | 6 | 24 | 12 |
16 | ![]() | 6 | 24 | 12 |
Partite Stagione Regolare
PLAYOFF
Ottavi di Finale
COPPA ITALIA
Classifica Girone 5
Pos | Team | V | P | PT |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 3 | 1 | 6 |
2 | ![]() | 2 | 2 | 4 |
3 | ![]() | 1 | 3 | 2 |
Partite Girone 5
Ottavi di Finale
Quarti di Finale